Tutti i nostri imbottiti sono stati studiati in modo da permettere una pulitura facile e una manutenzione semplice, con lo scopo di assicurare una durata ottimale. Le raccomandazioni di questo opuscolo sono solo indicative, ma consigliamo vivamente di attenersi ad esse. In caso di esitazione o dubbio, è necessario consultare il sito Black Tie, o, nel caso della pulitura, un tintore specializzato. Per la pulizia del rivestimento, bisogna distinguere la pulitura dalla smacchiatura. Lo scopo della prima . quello di eliminare uno sporco quotidiano e uniforme; quello della seconda di far scomparire delle macchie accidentali.
Per la pulitura si hanno due possibilità:
1) il lavaggio in acqua, effettuabile a casa Vostra, seguendo attentamente le istruzioni allegate ad ogni modello;
2) la pulitura a secco, da effettuarsi in tintoria. In ogni caso, è sempre preferibile non aspettare che il rivestimento raggiunga un grado elevato di
sporco: una pulitura frequente è un’ottima precauzione.
I consigli che troverete di seguito non impegnano Black Tie: ogni macchia rappresenta un caso particolare su cui solo un tintore specializzato potrà dare un valido parere.
TRATTAMENTI CONSIGLIATI PER ALCUNI TIPI DI MACCHIA
Caffè: trattare con acqua leggermente acidificata con aceto bianco.
Vino rosso: come sopra
Inchiostro: utilizzare il correttore per inchiostri, seguendo lo stesso metodo usato per le macchie su carta.
Frutta/The: impregnare con una soluzione di acqua e alcool e aggiungere una o due gocce di aceto bianco diluito. Per la frutta molto rossa
utilizzare del bisolfato di sodio con qualche goccia di aceto bianco diluito.
Grassi: impregnare con benzina minerale o con tricloretilene. Ricoprire con polvere assorbente. Spazzolare e aspirare.
Sangue/Latte/Uova: spazzolare per eliminare le parti superficiali secche.
Trattare poi con acqua ammoniacata fredda spargendo un po’ di sapone da bucato; sciacquare.